User interfaces & digital engines
Quando pensiamo all'interfaccia, al front-end di un sito, vogliamo:
- Tendere all’innalzamento della soglia di usabilità e di navigazione del sito nell’esplorazione dei contenuti, sviluppandolo fin da subito con logiche responsive: UX
- Individuare temi grafici premium dalla linea grafica chiara, semplice e snella, ma allo stesso tempo elegante e raffinata: Design
- Porre attenzione alla multiformità di bisogni che il cliente presenta: diversi target profile coinvolti, diversi segmenti di mercato, diverse esigenze operative, ecc: Target
- Dare visibilità e chiarezza all’offering dell’azienda: Conversion & Acquisition
- Fornire una soluzione tecnologica adeguata per l’edizione dei contenuti: Editing &
- Maintenance
Le piattaforme online che usiamo per gestire le nostre realizzazioni, siano esse proprietarie oppure open-source, offrono certezze riguardo alla gestione di ogni tipo di contenuto, sono intuitive e semplici nell'architettura. Sono completamente multilingua, multipaese e multivaluta; anche il back-end di gestione è almeno anche in lingua inglese. La loro struttura prevede sempre estensioni e plugin, per aumentare nel tempo le potenzialità a disposizione dell'utente. L'operatore si trova sempre a suo agio al loro interno, nel pubblicare in autonomia pagine web complete o semplici post.
Wordpress, Prestashop e Magento, con le rispettive peculiarità, sono le piattaforme open-source che preferiamo al momento, vista la folta community di sviluppatori che le supporta e può dunque garantirne gli aggiornamenti di sicurezza.
Per non dimenticare: ogni nostro progetto nel suo complesso è sempre search engine friendly, visto che la visibilità sui motori di ricerca è oggi imprescindibile per qualsiasi pagina web realizzata.